Onlitest permette di valutare l’operato degli studenti attraverso varie scale numeriche e letterali.
Tutte le scale vengono tarate sui punteggi degli esercizi della verifica e la conversione viene fatta automaticamente. Nel caso in cui le valutazioni assegnate dal sistema non combacino con l’opinione del docente sarà possibile modificare manualmente i voti nella sezione Risultati.
Cliccando sulla tendina nella sezione Voti intermedi ti troverai questo menù.
È possibile indicare il limite minimo e massimo delle valutazioni. L’esempio seguente è fornito sulla scala 0-10.
Possibili voti: 0 - … - 7 - 7,5 - 8 - 8,5 - … - 10
Formula di calcolo: (punteggio/punteggio massimo)*(voto massimo - voto minimo) + voto minimo
Arrotondamento:
Esempio:
Punteggio ottenuto: 32
Punteggio massimo: 50
Voto = (32/50)*10 = 6,4
Arrotondamento del voto = 6,5
È possibile indicare il limite minimo e massimo delle valutazioni. L’esempio seguente è fornito sulla scala 0-10 con numero di decimali pari a 1.
Possibili voti: 0 - … - 7,8 - 7,9 - 8 - 8,1 - … - 10
Formula di calcolo: (punteggio/punteggio massimo)*(voto massimo - voto minimo) + voto minimo
Arrotondamento:
Esempio:
Punteggio ottenuto: 32
Punteggio massimo: 51
Voto = (32/51)*10 = 6,27
Arrotondamento del voto = 6,3
È possibile indicare il limite minimo e massimo delle valutazioni. L’esempio seguente è fornito sulla scala 0-10.
Possibili voti: 0 - … - 7,5 - 8- - 8 - 8+ - … - 10
Formula di calcolo: (punteggio/punteggio massimo)*(voto massimo - voto minimo) + voto minimo
Arrotondamento: essendo i + e i - i corrispettivi simbolici di 0,25, l’arrontondamento è + se la parte decimale del voto è compresa tra 0,125 e 0,375, mentre è - se è compresa tra 0,625 e 0,875.
Esempio:
Punteggio ottenuto: 32
Punteggio massimo: 52
Voto = (32/51)*10 = 6,15
Arrotondamento del voto = 6+
Oltre alle scale numeriche, Onlitest include una scala letterale completamente personalizzabile, come si evince dalla seguente immagine.
Tramite questa interfaccia si può personalizzare la scala di valutazione sia cambiando i nomi dei vari giudizi che aggiungendo e/o rimuovendo alcuni di essi. Il voto segue la percentuale del punteggio ottenuto, la quale viene inserita nella corretta fascia di valutazione.
Esempio:
Numero di valutazioni possibili: 6
Percentuale per giudizio: 1/6*100 = 16,66 % (la differenza di percentuale tra ogni fascia)
Punteggio ottenuto: 32
Punteggio massimo: 50
Voto = (32/50)*100 = 64 %
Fascia di appartenenza: 64/16,66 = 3,84
3 < 3,84 < 4
Il giudizio ottenuto è il quarto della scala partendo da quello più basso.
Questo articolo ti è stato utile?
Perfetto! Ci fa piacere che questo articolo ti sia stato utile.
Grazie per il tuo feedback
Ci dispiace! Possiamo rimediare tramite email: contattaci.
Grazie per il tuo feedback
Ci hai già detto come la pensi! Se hai bisogno di aiuto, contattaci.
Grazie per il tuo contributo