Quando crei una nuova verifica vedi una pagina in cui, a sinistra, appare un menù simile a quello della seguente immagine.
Questa sezione serve ad inserire alcune informazioni della verifica: nome, classe a cui si somministra, tempo a disposizione per completarla, metodi di valutazione, eventuali impostazioni per studenti con certificazione DSA/BES.
Per prima cosa devi selezionare la classe a cui vuoi far svolgere la verifica che stai creando, scegliendo tra quelle disponibili dal menù a tendina.
Successivamente è necessario dare un titolo ed una descrizione, importanti non solo per creare la verifica, ma anche per distinguerla tra le varie prove che si svolgono durante l’anno nella classe.
Sotto troviamo il tempo a disposizione, per cui puoi anche non dare un limite, ponendo un tic sull’opzione Tempo Illimitato, e l’ordine degli esercizi, per cui puoi scegliere di renderlo casuale per ogni alunno, complicando eventuali tentativi di copiatura.
Dal riquadro Visualizzazione possono essere impostate la modalità Un esercizio per pagina, la quale dispone gli esercizi in modo tale da visualizzarne uno per volta durante la prova, e le Sezioni, per le quali si rimanda alla pagina dedicata per ulteriori informazioni.
Non permettere altre applicazioni, infine, impedisce agli studenti di utilizzare altre applicazioni o siti Web mentre svolgono la verifica, pena il blocco dello svolgimento. Attivando questa opzione è possibile personalizzare le impostazioni della gestione dell’area di lavoro. Come si nota dall’immagine in basso, è possibile:
Essendo una funzione universale, valida per tutti i browser, non è detto che, se viene rilevata un’estensione e la verifica viene bloccata, questo sia effettivamente dovuto a un’infrazione da parte dello studente. Se vengono rilevate, anche se lo studente non ritiene di averne di attive, è possibile:
Differenti browser hanno differenti metodi per controllare l’attività e l’elenco delle estensioni web. Alcuni esempi sono:
Il limite di uscite e il numero di secondi concessi per ogni uscita senza incorrere in un’interruzione dello svolgimento della verifica sono utili perché modificarli permette di tenere in considerazione sia eventuali problemi che potrebbero accadere ai dispositivi e alla connessione utilizzati che limitare i tentativi di copiatura degli studenti.
Le ultime impostazioni, raggruppate nel riquadro Valutazione sono la Valutazione immediata, l’opzione Mostra i punteggi massimi sulla verifica e le diverse tipologie di valutazione disponibili su Onlitest.
Valutazione immediata permette, a patto che non vi siano esercizi a risposta aperta, di valutare immediatamente la verifica senza dover correggere alcunchè; questa opzione, comunque, non ti impedirà di correggere manualmente le valutazioni date dalla piattaforma nel caso in cui modificassi un esercizio dopo lo svolgimento della prova.
Mostra i punteggi massimi sulla verifica permette agli studenti di visualizzare i punteggi massimi conseguibili per ogni esercizio, così da poter concentrare il tempo a disposizione su quelli che ritengono più importanti.
Questo articolo ti è stato utile?
Perfetto! Ci fa piacere che questo articolo ti sia stato utile.
Grazie per il tuo feedback
Ci dispiace! Possiamo rimediare tramite email: contattaci.
Grazie per il tuo feedback
Ci hai già detto come la pensi! Se hai bisogno di aiuto, contattaci.
Grazie per il tuo contributo