Verifica2.0
Elenco delle funzionalità introdotte

Nuova interfaccia grafica di svolgimento

Abbiamo rinnovato l’impostazione grafica di svolgimento della verifica, rendendola più moderna e intuitiva. La nuova interfaccia è stata progettata per migliorare l’esperienza dell’utente e facilitare la navigazione durante la verifica.

Puoi trovare ulteriori informazioni e screenshot nella guida dedicata.

Interfaccia Generale

Desktop

Oltre ad adeguare l’aspetto grafico con tinte di colori che aiutino la lettura degli esercizi e il riconoscimento dei vari comandi con cui poter interagire, è stata introdotta una nuova navbar (barra di navigazione), la quale permette di avere a schermo tutte le informazioni importanti, tra cui gli esercizi svolti, il tempo a disposizione, eventuali esercizi contrassegnati.

Gli studenti presentano esigenze diverse in base alle proprie abitudini e preferenze. Per questo motivo, abbiamo introdotto la possibilità di personalizzare l’interfaccia grafica in modo da adattarla alle proprie necessità.

Se la verifica presenta dei materiali, sarà possibile attivare la modalità Split View (visualizzazione affiancata) per visualizzare il materiale e l’esercizio contemporaneamente. Abbiamo introdotto le seguenti novità in questa visualizzazione:

Mobile

Abbiamo creato una nuova esperienza utente dedicata ai dispositivi mobili con schermo piccolo (smartphone), consentendone l’utilizzo funzionale, pur essendo sempre consigliato, ove possibile, l’utilizzo di dispositivi desktop o con schermo di dimensioni maggiori.

La visualizzazione e lo svolgimento delle verifiche risultano più semplici per gli studenti e l’area di lavoro è più controllata rispetto alla versione precedente. In questa nuova piattaforma, per motivi di adeguamento al minore spazio disponibile a schermo, gli esercizi sono visualizzati uno alla volta, con possibilità di scorrimento attraverso appositi comandi, indipendentemente dalle impostazioni scelte dal docente.

Preferenze dell’utente

Dalla navbar è possibile accedere ad un menù di impostazioni in cui il singolo utente può selezionare le preferenze di visualizzazione che preferisce. Tali preferenze sono salvate nel profilo dell’utente, e quindi vengono riproposte automaticamente sulle verifiche successive.

Le impostazioni che possono essere selezionate sono:

Impostazioni di accessibilità

Per venire incontro agli studenti con difficoltà riguardanti i colori e la lettura, sono state introdotte due nuove funzionalità di accessibilità:

Entrambe le funzionalità sono impostate come preferenze dell’utente ed impostabili dal singolo studente a piacimento.

Contrassegno dell’esercizio

All’interno del riquadro di ogni esercizio vi è una bandiera nell’angolo in alto a destra: questa serve allo studente per segnalare un particolare esercizio (il numero dell’esercizio nella barra di navigazione viene cerchiato di arancione), situazione che potrebbe emergere nel caso in cui, ad esempio, si arrivi a una soluzione del quesito, ma non si sia totalmente convinti della risposta, rinviando il controllo del procedimento agli ultimi minuti disponibili.

Nuove funzionalità della verifica

Oltre agli aspetti grafici, sono state introdotte anche nuove funzionalità per la creazione della verifica, che permettono di personalizzare ulteriormente l’esperienza di svolgimento. Tutte le impostazioni sono disponibili sulla solita pagina di creazione della verifica.

Suddivisione in sezioni

Gli esercizi possono essere suddivisi in diverse sezioni, ad esempio in base agli argomenti trattati nella verifica. Ognuna di queste sezioni può avere un nome, una descrizione e materiali a essa collegati che saranno esclusivi per gli esercizi al suo interno.

Gli studenti visualizzeranno una sola sezione alla volta e potranno scorrere tra le diverse sezioni, che saranno sempre visibili nella navbar (barra di navigazione).

Gli esercizi possono essere associati ad una sola sezione alla volta, mentre i materiali possono essere associati ad una o più sezioni.

Puoi trovare ulteriori informazioni nella guida dedicata.

Diversi livelli di casualità

Grazie all’introduzione delle sezioni è stato introdotto un ulteriore layer di gestione dell’ordine di visualizzazione dei quesiti.

Le sezioni possono essere visualizzate nell’ordine stabilito o in ordine casuale, e per ogni sezione è possibile decidere se gli esercizi al proprio interno debbano seguire l’uno o l’altro. Le eventuali risposte (esercizi Scelta multipla, Testo bucato con elementi tra cui scegliere) e affermazioni (esercizio Vero Falso) seguono l’impostazione definita alla singola sezione.

Per esempio, se ho una verifica con due sezioni, di cui Sezione 1 ha ordine stabilito mentre Sezione 2 ha ordine casuale, gli esercizi all’interno di tale verifica avranno risposte disposte casualmente nella Sezione 2, ma non nella Sezione 1.

Se non si utilizzano le sezioni, restano valide le impostazioni di ordinamento precedenti.

Resta la possibilità di aumentare la casualità degli esercizi, in modo che ogni studente visualizzi un esercizio diverso, tramite i contenitori di esercizi.

Una domanda alla volta

Attivando l’apposita funzione, è possibile fare in modo che gli esercizi siano mostrati uno alla volta allo studente (a differenza dell’interfaccia vecchia, in cui gli esercizi erano mostrati senza soluzione di continuità). Non attivando tale opzione, la visualizzazione sarà simile alla versione precedente.

In ogni caso, è lasciata la possibilità agli studenti di navigare (sia in avanti che indietro) tra gli esercizi, grazie agli appositi pulsanti-freccia, oppure utilizzando la navbar.

Semplificazione del metodo di valutazione

Abbiamo semplificato il metodo di valutazione, rendendolo più intuitivo e facile da utilizzare.

Sono disponibili i seguenti metodi di valutazione:

Inoltre, è possibile mostrare i punteggi massimi per ogni esercizio, in modo che gli studenti possano concentrarsi sui quesiti più importanti.

Puoi trovare ulteriori informazioni nella guida dedicata.

Controllo dell’area di lavoro

La funzionalità Non permettere altre applicazioni è stata migliorata e ora permette di controllare l’area di lavoro degli studenti in modo più efficace:

Puoi trovare ulteriori informazioni nella guida dedicata.

Risultati Live

La pagina dei Risultati Live è stata adeguata per mostrare le nuove funzionalità e migliorare l’esperienza dell’utente. In particolare, ora è possibile:

Le stesse informazioni sono disponibili anche nella pagina dei Risultati, accedendo alla scheda del singolo studente.

Visualizzazione dei risultati

Nella pagina relativa ai risultati del singolo studente, è ora possibile visualizzare la verifica come è stata svolta dallo studente, seguendo lo stesso ordine di esercizi e di risposte. Questo è particolarmente utile:

La possibilità di visualizzare le domande in ordine standard (uguale per tutti) è stata mantenuta ed è attiva come impostazione predefinita. Tale visualizzazione può risultare più comoda per la correzione in classe della prova.

La possibilità di passare da una modalità di visualizzazione all’altra è stabilita dal singolo utente, per cui docente e studente possono scegliere di visualizzare le informazioni in maniera differente.

Ricordiamo che è possibile accedere alla pagina relativa ai risultati del singolo studente:

Ulteriori informazioni

In questa pagina abbiamo riportato solamente i cambiamenti rispetto l’interfaccia precedente di svolgimento delle verifiche: rimandiamo alla guida di utilizzo per i docenti per eventuali approfondimenti su ogni aspetto della piattaforma.

Ringraziamenti

Il Team di Onlitest desidera ringraziare tutti i volontari che hanno dedicato tempo ed energie per la progettazione, la realizzazione e il testing di tutte le novità descritte in questa pagina.

In particolare, un ringraziamento speciale: