La pagina dei risultati è suddivisa in diverse sezioni. Nella parte più in alto della pagina è possibile visualizzare le statistiche della classe: troviamo infatti diversi grafici che ci indicano il punteggio medio conseguito, il tempo medio impiegato e quanti studenti hanno svolto la verifica.
Successivamente sono presenti i dettagli per singolo esercizio o per singolo studente.
In questa sezione troviamo un grafico che indica il punteggio medio conseguito per singolo esercizio ed il numero di studenti ad aver svolto quell’esercizio. Nella tabella presente a destra possiamo ottenere le stesse informazioni.
Toccando sul nome dell’esercizio, ci comparirà una finestra con ulteriori dettagli. In particolare, è possibile vedere il punteggio conseguito in quell’esercizio da ogni studente. Per alcune tipologie di esercizio, inoltre, sono presenti ulteriori dettagli: è il caso del tipo Scelta multipla oppure Vero o falso, dove possiamo analizzare quanti studenti hanno risposto correttamente al quesito.
Nell’ultima sezione troviamo infine una tabella a doppia entrata, nella quale ci viene indicato, per ogni studente (elencati sulle righe), il punteggio conseguito, la relativa valutazione ed il punteggio conseguito per ogni esercizio (elencati sulle colonne).
Tutte le informazioni mostrate in questa tabella sono interattive:
Attenzione! Le righe evidenziate in giallo richiedono un’azione da parte dell’insegnante oppure indicano che lo studente non ha ancora consegnato la verifica. Potresti visualizzare un tasto Correggi al posto del punteggio di un esercizio se la correzione è stata impostata su manuale durante la creazione della verifica, oppure un tasto Valuta accanto al nome dello studente se è stata disabilitata l’opzione Valutazione immediata. Fino a quando la riga relativa ad uno studente è di colore giallo, non sarà possibile per l’allievo accedere ai risultati della prova.
Accanto al nome dello studente, inoltre, potresti visualizzare alcuni simboli:
A seconda della dimensione dello schermo, alcune colonne potrebbero risultare tagliate: è possibile utilizzare la barra di scorrimento posta a fine tabella per visualizzare tutte le colonne.
È possibile aprire questa finestra toccando sul nome dello studente di interesse sulla pagina dei risultati della verifica.
Nel grafico più in alto è possibile analizzare il punteggio conseguito dallo studente nei diversi esercizi, sotto forma di percentuale.
Successivamente sono presenti due grafici relativi al punteggio totale conseguito ed al tempo impiegato.
Tramite il pulsante Modifica / Valuta è possibile modificare il voto assegnato allo studente per mantenere il controllo delle valutazioni da parte dell’insegnante.
Con il pulsante Scarica verifica, invece, è possibile esportare la prova svolta dallo studente (con le relative risposte) sotto forma di documento PDF.
Se lo studente ha svolto altre verifiche oltre quella in esame, viene visualizzato nella pagina un ulteriore grafico mostrante l’andamento nel tempo dell’alunno stesso.
È possibile aprire questa finestra toccando sul punteggio nell’intersezione tra la riga dello studente e la colonna dell’esercizio d’interesse oppure sul tasto Correggi posto nella medesima posizione.
Possiamo vedere le risposte fornite dall’allievo e le relative correzioni.
Da questa pagina è inoltre possibile modificare il punteggio assegnato ad un esercizio toccando sull’icona della matita in basso, selezionando il punteggio desiderato e toccando su Salva.
Cliccando sul punteggio di ogni singolo esercizio per ciascuno studente si potrà inserire il commento all’esercizio che esclusivamente il docente e lo studente che ha svolto la prova potranno vedere, il tutto attraverso questa finestra.
N.B dopo aver scritto il commento è sempre necessario pigiare sul pulsante Salva.
Per inserire invece un commento al voto finale dello studente sarà necessario premere sul pulsante Valuta nella tabella dei risultati ed inserire il commento per poi pigiare su Pubblica voto.
Se il voto è già stato pubblicato, sarà sufficiente toccare sul nome dello studente per poter trovare lo spazio per l’inserimento del commento.
Onlitest permette diverse modalità di esportazione delle verifiche. Esse sono raggiungibili tramite il pulsante Esporta presente in alto a destra nella pagina dei risultati della verifica.
Aprendo il menu a scomparsa dai tre puntini in alto a destra nella pagina, possono essere eseguite ulteriori operazioni:
I nomi mostrati in questa pagina sono a puro scopo esemplificativo e di fantasia. Non corrispondono a nessuna persona iscritta o riconducibile ad utenti di Onlitest.