Creare una verifica è molto semplice, per prima cosa entrate nella sezione verifiche dalla homepage cliccando su nuova verifica.
Ora vi trovate nella sezione di creazione della verifica.
L'intestazione corretta della verifica è molto importante e il sito chiede solo poche informazioni per poter cominciare immediatamente a scrivere gli esercizi:
Abbiamo messo a vostra disposizione ben 5 tipologie di esercizi differenti:
Tutte queste tipologie hanno il loro metodo di valutazione e la possibilità di essrere personalizzati singolarmente per offrire l'esperienza più completa possibile.
Per rendere più semplice la creazione della verifica è stata introdotta la possibilità di duplicare l’esercizio appena creato. Entrati sulla modifica dell'esercizio, sarà sufficiente cliccare sul bottone raffigurante i due fogli. Confermando, sulla verifica verranno creati due esercizi identici.
Questa particolare opzione permette di creare, per ogni studente a cui verrà somministrata, una verifica diversa: infatti, il contenitore sceglie in modo casuale un numero di esercizi (scelti dall’utente) da un pool precedentemente creato dall’insegnante. In questo modo l’insegnante viene facilitato nella differenziazione delle verifiche.
Per creare o ampliare il contenitore basta cliccare su “Nuovo esercizio”, se si vuole partire da zero, oppure su “Importa esercizio”, utile a recuperare esercizi già utilizzati.
Questa sezione permette di inserire, accoppiati agli esercizi, degli appunti, schemi, elenchi consultabili dagli studenti (ovviamente non viene contato come uscita dalla schermata di lavoro), proprio come potrebbe succedere in classe.
La creazione di un nuovo materiale richiede pochi passaggi:
Una volta creata la vostra verifica non vi resta che simularla e somministrarla.
Dopo aver creato la verifica con gli strumenti di Onlitest puoi decidere per quanto tempo renderla disponibile ai tuoi studenti, impostando data e ora di inizio somministrazione ed una data ed un’ora oltre la quale la verifica non sarà più accessibile agli studenti. La “scadenza” della verifica ovviamente non compromette gli studenti che stanno già svolgendo la verifica, semplicemente non permette di accedervi dopo un certo limite, fissato dall’insegnante.
In ogni caso, gli studenti ritardatari saranno segnalati nella pagina dei risultati con il simbolo di un orologio accanto al nome.
Vediamo ora cosa fare.
Per iniziare è sufficiente cliccare sul tasto giallo “Somministra” presente nella pagina della classe oppure nel menù in alto a destra nella pagina di modifica della verifica. Si aprirà la seguente schermata.
A questo punto è necessario impostare data e ora di somministrazione e di scadenza. Puoi anche renderla subito disponibile non programmando alcuna scadenza.
Per concludere, tocca su Somministra.
Aprendo lo stesso menu in futuro, potrai cambiare le impostazioni oppure terminare la disponibilità immediatamente: in questo modo gli studenti non potranno più svolgere la prova.
Se invece desideri utilizzare la verifica creata con Onlitest somministrandola tradizionalmente in classe, la funzione che ti serve è quella di stampa.
Per iniziare, tocca sui tre puntini in alto a destra sulla pagina della verifica oppure sui tre puntini accanto al nome della verifica interessata nella pagina della classe. Dal menù seleziona l'opzione Stampa.
Si aprirà una finestra con diverse opzioni:
Una volta scelte le opzioni desiderate, cliccare su Genera PDF per completare l'esportazione. Si aprirà il file PDF, che è possibile salvare sul proprio dispositivo oppure stampare.